Possiamo presentarci? Siamo TERRA:
I vini autentici e originali dell'Alto Adige!
Profondamente radicati nel territorio, conosciuti e sempre piacevoli: siamo un pezzo integrante del territorio. Siamo la solida base di un grande insieme e una componente fissa di ogni assortimento di vini.
Non importa che preferiate un Lagrein o uno Chardonnay, o che siate appassionati di un Gewürztraminer o di un Sauvignon: Con il nostro gusto, noi vini Terra entusiasmiamo ancora e ancora!
La ricchezza di sapori (altoatesini!) si riunisce nelle nostre bottiglie!
Alto Adige Pinot Bianco DOC
DESCRIZIONE DEL VINO
Di colore giallo paglierino chiaro dai riflessi verdognoli, questo Pinot Bianco si presenta all’olfatto con un profumo variegato, leggero e aromatico ed ha un aroma fruttato di mele appena colte. Al palato eccelle per la sua struttura discreta ed elegante. Ha un’acidità fresca e delicata nel retrogusto che conferisce a questo vino un’armonia equilibrata.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Le viti di Pinot Bianco sono coltivate a Oltradige, nella Bassa Atesina e sul Renon, a 250-500 metri sul livello del mare con il sistema a pergola e guyot. Il tipico terreno argilloso e sabbioso è il presupposto ideale per la maturazione di queste uve.
VENDEMMIA E RESA
La vendemmia delle uve di Pinot Bianco avviene da metà a fine settembre. Le uve vengono selezionate a mano e da esse si ricavano 70 ettolitri di vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Le uve di Pinot Bianco appena selezionate vengono pressate delicatamente dopo una breve fermentazione a cappello, separate dalle fecce e fatte fermentare ad una temperatura costante di 20°C in serbatoi d’acciaio inossidabile.
ABBINAMENTI
Il nostro Pinot Bianco è eccezionale come vino da aperitivo o accompagnamento per antipasti leggeri, caldi e freddi, ricette a base di verdure e pesce cotto.
chiudiAlto Adige Pinot Grigio DOC
DESCRIZIONE DEL VINO
Questo classico Pinot Grigio, dal colore giallo paglierino chiaro e luminoso con riflessi verdi, eccelle all’olfatto grazie alle svariate note fruttate, di fiori e pere succose. Al palato presenta una buona struttura, raffinata pienezza, eleganza, un equilibrato gioco d’acidità fruttata ed è piacevolmente speziato.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Le aree dedicate al nostro Pinot Grigio si trovano nell’Oltradige e nella Bassa Atesina a 220-420 metri sul livello del mare. Le viti crescono su terreni argillosi e sabbiosi e sono coltivate a guyot.
VENDEMMIA E RESA
La vendemmia delle uve di Pinot Grigio avviene da metà a fine settembre. Dalle uve selezionate a mano si ricavano 70 ettolitri di vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Le uve selezionate di Pinot Grigio vengono pressate delicatamente dopo una breve fermentazione a cappello, separate dalle fecce e fatte fermentare ad una temperatura controllata di 20°C in serbatoi d’acciaio inossidabile.
ABBINAMENTI
Il Pinot Grigio è ideale per accompagnare piatti di pesce, antipasti leggeri e ricette a base di carne bianca.
chiudiAlto Adige Gewürztraminer DOC
DESCRIZIONE DEL VINO
Di colore chiaro, giallo paglierino luminoso con riflessi verdi, esso eccelle all’olfatto grazie alle sue note inconfondibili di rose, garofani e gerani. I molteplici aromi si diffondono sul palato e sulla lingua, raggiungendo la loro perfezione nel retrogusto.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Le uve del nostro Gewürztraminer sono coltivate a guyot a Oltradige e nella Bassa Atesina. Le viti crescono su terreni argillosi e sabbiosi d’origine porfiriche a 300-450 metri sul livello del mare.
VENDEMMIA E RESA
Le uve, maturate al sole, da metà settembre a metà ottobre vengono selezionate a mano con estrema cura e da esse vengono ricavati 70 ettolitri di vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Subito dopo la raccolta le uve di Gewürztraminer vengono trasportate in cantina in casse da 220 kg dove vengono leggermente pressate e fatte macerare a freddo per alcune ore. Attraverso la fermentazione che avviene ad una temperatura costante di 20°C, questo vino assume il proprio sapore esclusivo e la sua spiccata gamma di aromi.
ABBINAMENTI
È indicato come aperitivo e si abbina egregiamente ad antipasti saporiti, crostacei, piatti della cucina asiatica e gorgonzola.
chiudiAlto Adige Chardonnay DOC
DESCRIZIONE DEL VINO
Questo Chardonnay è di colore giallo paglierino chiaro dai riflessi verdognoli e seduce l’olfatto con i suoi aromi fruttati, maturi ed esotici. Al palato eccelle per la sua freschezza delicata e la sua pienezza piacevolmente vigorosa.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Nella Bassa Atesina e nell’Oltradige, in una posizione soleggiata a sud-est, le viti di Chardonnay sono coltivate a pergola e a guyot. Le vigne crescono su terreni ghiaiosi e calcarei a 400 – 450 metri sul livello del mare, in aree soleggiate orientate a sud-est.
VENDEMMIA E RESA
La raccolta delle uve di Chardonnay avviene tra metà e fine settembre. Dalle uve selezionate a mano vengono ricavati 70 ettolitri di vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Le uve, subito dopo l’arrivo in cantina, vengono pressate delicatamente e fatte fermentare ad una temperatura controllata di 20°C. Successivamente avviene l’affinamento del vino su lieviti in serbatoi d’acciaio inossidabile fino all’imbottigliamento.
ABBINAMENTI
Questo vino bianco è perfetto come aperitivo e si abbina superbamente a svariati antipasti, piatti di pesce e a carni bianche.
chiudiAlto Adige Sauvignon DOC
DESCRIZIONE DEL VINO
Questo Sauvignon è un vino bianco aromatico dal colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdi, con uno spiccato bouquet di sambuco e uva spina, una base caratterizzata da tipiche note di ortica e foglie di pomodoro. I suoi aromi saporiti si sprigionano anche al palato, lasciando un retrogusto persistente.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Le uve di Sauvignon maturano nell‘Oltradige sui pendii orientali e occidentali della Bassa Atesina e sul Renon. Le viti crescono su terreni argillosi e sabbiosi tipici di queste zone, a 400-650 metri sul livello del mare.
VENDEMMIA E RESA
La vendemmia delle uve di Sauvignon maturate al sole avviene da metà settembre alla metà di ottobre. Dalle uve selezionate a mano otteniamo 70 ettolitri di vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Le uve di Sauvignon vengono raccolte in cassette da 220 kg, trasportate immediatamente in cantina, pressate leggermente e fatte macerare a freddo per alcune ore; successivamente avviene la fermentazione ad una temperatura controllata di 20°C, grazie alla quale il vino assume il proprio sapore unico e il suo aroma accentuato ed inconfondibile.
ABBINAMENTI
È indicato come vino da aperitivo e accompagna asparagi, frutti di mare e ricette di pesce nonché piatti leggeri a base di carni bianche.
chiudiAlto Adige Müller Thurgau DOC
DESCRIZIONE DEL VINO
Questo Müller Thurgau, di colore giallo dorato con riflessi verdi, si contraddistingue per il suo carattere fresco e la sua complessità di aromi. Il profumo floreale all’olfatto e il sapore delicatamente speziato di lievi sentori di moscato, abbinati ad una vivace freschezza, conferiscono a questo vino la sua nota particolare.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Le viti di questo Müller Thurgau sono coltivate nella Bassa Atesina in Alto Adige e Oltradige, sui pendii orientati a sud-est. Le uve maturano a 450-650 metri sul livello del mare, sui terreni argillosi predominanti in queste zone.
VENDEMMIA E RESA
Tra la fine di settembre e la metà di ottobre le uve di Müller Thurgau raggiungono il grado ideale di maturazione. La resa ricavata dalle uve selezionate a mano è di 70 ettolitri vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Subito dopo la consegna le uve vengono pressate delicatamente dopo una breve fermentazione a cappello, separate dalle fecce e fatte fermentare ad una temperatura controllata di 20°C in serbatoi d’acciaio inossidabile.
ABBINAMENTI
Il nostro Müller Thurgau è indicato come vino da aperitivo e per accompagnare antipasti, pesce, frutti di mare e carni bianche.
chiudiGoldmuskateller Vigneto delle Dolomiti IGT
DESCRIZIONE DEL VINO
Questo Moscato giallo si contraddistingue per il suo colore giallo oro dai riflessi verdognoli, per le sue intense note fruttate di frutti maturi nonché per i tipici aromi di moscato. Al palato si presenta fresco con acidità croccante e un retrogusto fresco, rotondo e discretamente minerale.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Le zone di coltivazione delle uve di Moscato giallo si trovano nella Bassa Atesina e nell’Oltradige a 300-450 metri sul livello del mare. Le uve potate a guyot crescono su caldi terreni argillosi e sabbiosi e su terreni morenici ricchi di sostanze minerali.
VENDEMMIA E RESA
La selezione delle uve di Moscato giallo avviene a mano da metà a fine ottobre. La resa è di 80 ettolitri per ettaro.
VINIFICAZIONE
Subito dopo il raccolto le uve di Moscato giallo vengono trasportate alla cantina in cassette da 220 kg, dove vengono leggermente schiacciate e fatte macerare a freddo per alcune ore. Attraverso la successiva fermentazione a temperatura controllata di 19°C, questo vino assume il suo gusto unico e il suo accentuato aroma di moscato.
ABBINAMENTI
Il Moscato giallo è particolarmente indicato come vino da aperitivo.
chiudiAlto Adige Lago di Caldaro classico superiore DOC
DESCRIZIONE DEL VINO
Dal colore rosso chiaro, questo Lago di Caldaro, con i suoi aromi delicati, ricorda il profumo di ciliegie mature e frutti rossi e ha un lieve sentore di delicate mandorle amare. Il sapore è fruttato, elegante, fresco ed equilibrato.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Nelle pittoresche zone di origine, sopra il lago omonimo, vengono coltivate le viti della Schiava, alcune di oltre 50 anni, con il tradizionale sistema a pergola e guyot. I terreni caldi, sabbiosi e morenici, 300 – 450 metri sul livello del mare, sono un fondo ottimale per la coltivazione della Schiava.
VENDEMMIA E RESA
La vendemmia delle uve allo stato ottimale di maturazione, avviene da metà settembre a metà ottobre. Dalle uve selezionate a mano si ricavano 70 ettolitri di vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Dopo la consegna alla cantina, le uve vengono pigiadiraspate e fatte fermentare ad una temperatura controllata e costante di 22°C.
ABBINAMENTI
Il Lago di Caldaro è indicato per ricette leggere, carne, pesce fritto, pizza, nonché da gustare piacevolmente in compagnia.
chiudiAlto Adige Santa Maddalena DOC
DESCRIZIONE DEL VINO
Grazie alla particolare posizione, questo vino è di colore rosso rubino luminoso, il suo aroma è fruttato, sprigiona sentori di bacche rosse e ciliegie mature. Il suo corpo elegante di media robustezza con tannini morbidi ed eleganti e le leggere e delicate note di mandorla nel sapore, conferiscono a questo vino rosso il suo carattere particolare.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Le uve di Schiava maturano a nord di Bolzano, nel cuore dell’area di Santa Maddalena, a 450 metri sul livello del mare. Le viti di Schiava, di oltre 40 anni, vengono coltivate con il tradizionale sistema a pergola. I terreni d’origine porfirica, ripidi, rocciosi e poveri, trattengono il calore e costituiscono il fondo ideale per la buona maturazione delle uve di questo vino particolare.
VENDEMMIA E RESA
La vendemmia inizia a ottobre, non appena le uve di Schiava raggiungono il grado ideale di maturazione. Dalle uve selezionate a mano vengono ricavati 70 ettolitri di vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Dopo la tradizionale fermentazione del mosto ad una temperatura controllata.
ABBINAMENTI
Il vino è indicato per molte circostanze ed occasioni. È particolarmente consigliato per ricette leggere, carne, pesce fritto, pizza, nonché come piacevole accompagnamento da gustare in compagnia.
chiudiAlto Adige Pinot Nero DOC
DESCRIZIONE DEL VINO
Il Pinot Nero Jansen è un classico Pinot Nero dalle tipiche note di ciliegie e lamponi all’olfatto, di color rosso rubino ed elegante e strutturato nel gusto.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
L’area di coltivazione di questo vino si trova nel comune di Montagna in Bassa Atesina e sul Renon. Le viti di Pinot Nero sono coltivate a guyot a 450-600 metri sul livello del mare. Il terreno argilloso e sabbioso conferisce a questo vino la sua tipica mineralità.
VENDEMMIA E RESA
Da metà settembre a metà ottobre le uve di questo Pinot Nero vengono selezionate a mano allo stadio ideale di maturazione, e la resa è di 65 ettolitri vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Dopo la tradizionale fermentazione del mosto delle uve di Pinot Nero in appositi recipienti aperti, avviene l’affinamento in grandi botti di legno e in piccole barrique.
ABBINAMENTI
Questo Pinot Nero si accompagna superbamente ad arrosti di carne rossa, alla selvaggina e a piatti di selvaggina piumati.
chiudiAlto Adige Lagrein DOC - vitigno autoctono
DESCRIZIONE DEL VINO
Questo Lagrein eccelle per il suo colore scuro rosso granato, dagli aromi di frutti di bosco rossi e un fresco profumo di ciliegia all’olfatto. Il sapore risulta armonico con un corpo rotondo e vellutato e una buona struttura tannica. L’acidità molto gradevole ed equilibrata conferisce al vino freschezza e piacevole bevibilità.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Le viti sono coltivate sul sistema a pergola e guyot su terreni argillosi e sabbiosi. I vigneti si trovano a Bolzano nonché nelle basse zone dell’Oltradige e della Bassa Atesina, a 220-350 metri sul livello del mare.
VENDEMMIA E RESA
Da inizio a metà ottobre le uve sane e mature di Lagrein vengono selezionate a mano e da esse si ricavano 80 ettolitri di vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Dopo la consegna le uve selezionate a mano vengono pigiadiraspate e fatte fermentare in modo tradizionale negli appositi serbatoi per circa 10 giorni ad una temperatura di 28°C. L’affinamento e la maturazione avvengono in grandi botti di legno.
ABBINAMENTI
Questo Lagrein è consigliato per ricette saporite, carni rosse grigliate, selvaggina e formaggi piccanti.
chiudiAlto Adige Cabernet DOC
DESCRIZIONE DEL VINO
Il nostro Alto Adige Cabernet si contraddistingue per il suo colore rosso intenso e per il suo profumo, che ricorda il ribes rosso e il pepe verde. Sulla lingua risulta robusto e secco, e con i suoi tannini tenui e delicati presenta nel retrogusto una lunga persistenza.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Queste uve di Cabernet maturano nei comuni di Montagna e Ora nella Bassa Atesina in Alto Adige, nell’Oltradige e a Bolzano, a 220-350 metri sul livello del mare. Le viti sono coltivate su terreni argillosi e sabbiosi in aree orientate a sud-ovest.
VENDEMMIA E RESA
A fine ottobre le uve di Cabernet vengono selezionate a mano e da esse vengono ricavati 60 ettolitri di vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Dopo la consegna in piccole casse da 220 kg, le uve vengono leggermente schiacciate, pigiadi-raspate e fatte fermentare ad una temperatura controllata di 27°C in appositi recipienti. L’affinamento e la maturazione avvengono in grandi botti di legno.
ABBINAMENTI
Il Cabernet si abbina a carni rosse, a selvaggina, selvaggina e a formaggi piccanti.
chiudiLenz- Vino bianco
DESCRIZIONE DEL VINO
Il LENZ, di colore giallo chiaro con riflessi verdi, è soave e leggero come la primavera, da cui prende il nome in lingua tedesca. Questo Cuveé equilibrato ed elegante, profuma di boccioli di melo, fiori ed erbe. Al palato è vitale grazie alla freschezza del carattere, alle sottili note acidule molto equilibrate e un retrogusto pieno ed armonico.
continuaUVE
Un Cuvée di vitigni bianchi
AREA DI COLTIVAZIONE
Questi vitigni sono coltivati sulle colline soleggiate dell’Oltradige e della Bassa Atesina, ad un’altitudine compresa tra 250 e 450 metri, su terreni argillosi e ghiaiosi.
VINIFICAZIONE
Appena giunte in cantina, le uve sono lavorate separatamente: la spremitura avviene dopo un breve periodo di fermentazione della polpa, segue il filtraggio e la fermentazione avviene separatamente a una temperatura costante di 20° in acciaio.
ABBINAMENTI
Il bouquet del LENZ si esalta se gustato come aperitivo e ben si accompagna ad antipasti delicati, primi piatti, risotti e pesce.
chiudiRosé
DESCRIZIONE DEL VINO
Questo Rosé affascina per il brillantio del suo colore. Dal bouquet delicato e invitante è caratterizzato dalla freschezza e dall’eleganza di un vino bianco unite alla delicata speziatura, alla succosità e al fruttato di un vino rosso da bere giovane.
continuaUVE
Una Cuvée di vitigni rossi
AREA DI COLTIVAZIONE
Questi vitigni sono coltivati a guyot e pergola. Maturano su terreni argillosi e sabbiosi nell’Oltradige e nella Bassa Atesina ad un’altitudine compresa tra 220 e 550 metri.
VINIFICAZIONE
Le uve appena raccolte vengono diraspate e, prima che inizi la fermentazione, sottoposte al cosiddetto salasso, una tecnica che assicura il passaggio dei composti coloranti dalle bucce al mosto e che dona al nostro vino il suo caratteristico colore rosa brillante. Il mosto viene poi fatto fermentare in vasca d’acciaio a una temperatura di 16 °C.
ABBINAMENTI
Il Rosé è un vino estivo e rinfrescante con gli aromi di bacche rosse fresche che si sposa bene con un aperitivo, con antipasti e piatti leggeri.
chiudiRosenkavalier - Moscato Rosa
DESCRIZIONE DEL VINO
Il Moscato rosa è di colore rosso chiaro, delicatamente profumato di rose all’olfatto e spezie. Il sapore è corposo e speziato, al palato risulta morbido e nel retrogusto è caratterizzato da leggere note dolciastre.
continuaAREA DI COLTIVAZIONE
Il clima mediterraneo e il terreno argilloso creano le condizioni ideali per la maturazione delle uve di Moscato rosa. Le viti sono coltivate a guyot e a pergola e crescono a 220- 300 metri sul livello del mare nell’Oltradige e nella Bassa Atesina.
VENDEMMIA E RESA
Le uve di Moscato rosa vengono selezionate a mano nel mese di ottobre. La resa è di 70 ettolitri di vino per ettaro.
VINIFICAZIONE
Dopo la raccolta le uve di Moscato rosa vengono trasportate alla cantina in casse da 220 kg, dove vengono pigiadiraspate. Con la successiva fermentazione, che avviene ad una temperatura controllata e costante di 22°C, questo vino assume il suo esclusivo sapore e il spiccato aroma di Moscato rosa.
ABBINAMENTI
Il nostro Rosenkavalier è indicato, particolarmente, come vino da dessert per Krapfen e Strudel al papavero nonché per tutti gli amanti dei vini rossi amabili.
chiudiI vini dell'Alto Adige uniscono. I vini dell'Alto Adige sono gioia di vivere.
I vini dell'Alto Adige sono un piacere, non solo per gli intenditori, ma per tutti.